Abitare in centro e rimanere a contatto con la natura.
Filzi 4, piccola traversa di Via Annoni, si trova nel cuore di Monza, a pochi passi dalla zona pedonale del centro storico, dall’Arengario, dal parco e dalle vie dello shopping.
Il centro storico si raggiunge comodamente a piedi, senza doversi preoccupare di parcheggio e traffico. Via Carlo Alberto e via Vittorio Emanuele II, principali vie dello shopping monzese, possono essere raggiunte a piedi senza fatica.
A piedi si raggiungono i punti di interesse storico e culturale, gli ingressi al parco di Monza, sia dalle Grazie Vecchie che dalla Villa Reale, ed il circolo Tennis di Monza.
Abitare vicino ai servizi ed alle attività scolastiche.
È possibile accompagnare in pochi minuti i propri figli in alcune tra le più prestigiose scuole monzesi. Gli uffici comunali, i servizi al cittadino, i supermercati ed i negozi sono a breve distanza.
Tranquillità, cultura, un centro storico a misura d’uomo: Monza, un luogo unico che custodisce tracce di epoche passate e di popoli lontani ed offre molteplici attrazioni e luoghi di interesse.
MONZA - più che un comune... il cuore della Lombardia.
È tra i comuni più noti e grandi della pianura lombarda, subito dopo Milano (da cui dista solo 18km). Numerose eccellenze artistiche la compongono a cominciare dalla Villa Reale fino ad arrivare all’Arengario, dal Duomo di Monza alla Corona Ferrea, fino al Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Il Parco di Monza è il quarto parco delimitato più grande d’Europa. Coniuga l’attività agonistica a rilassanti passeggiate, le manifestazioni sportive con monumenti storici.
villa reale
Realizzata per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, è uno dei monumenti più importanti ed imponenti della Lombardia. Può essere ammirata assieme a Villa Mirabello e Villa Mirabellino, durante le passeggiate nel Parco.
autodromo
Uno dei simboli sportivi Italiani che rende Monza famosa in tutto il mondo dal 1922, quando accolse il primo Gran Premio d’Italia della Formula 1.
duomo di monza
DUOMO DI MONZA. Si trova nel cuore della città, all’interno della Cappella di Teodolinda è custodita la preziosa Corona Ferrea appartenuta ai Longobardi.